1990



Il 1990 non è il mio anno di nascita, è l’anno del mondiale di calcio in Italia, delle notti magiche e dei gol di Schillaci. Ma non sono ricordi miei, sono racconti di altri. Io di mio, di quei mondiali ho solo il ricordo del pupazzetto della mascotte con la testa a forma di pallone. Era in veranda da mio zio ed oggi ne ignoro completamente il destino.

Sforzandomi, e con una buona dose di approssimazione potrei dire che mia sorella Silvia è quasi del 1990, essendo  nata solo due mesi prima. Quando eravamo bambini mio padre filmava spesso i nostri momenti di vita vissuta con una videocamera, li chiamavamo i “filmini”. Lui poi li ha trasferiti in VHS, ad uso e consumo della nostra nostalgia.

Ma non ce ne sono del 1990. A memoria, il primo che mi ricordi è del ’91, durante i giorni dell’alluvione a Savona, dove i protagonisti assoluti eravamo io e mia sorella che ci picchiavamo in casa con due pentole in testa. 

A pensarci bene, non ho mai avuto nemmeno una relazione con una ragazza del 1990; quell’anno per me non significa nulla. 

E invece si, lo percepisco come una fine. Il 1990 sono le mie Colonne d’Ercole. Chi è nato in quell’annata chiude la mia generazione, chi è nato dopo ne comincia un’altra. E io la mia generazione me la sento cucita addosso, come una seconda pelle, anzi, anche oltre, arriva più in profondità, fino al cuore, scorre nel sangue e vive dentro ogni neurone ed ogni nervo, ed arriva fino al 1990.

È difficile spiegarlo ma soprattutto per noi è difficile spiegarsi, non ce ne avete dato il tempo. Eravamo troppo giovani e siamo diventati troppo vecchi, senza rendercene conto. Eravamo in dieci a suonare un citofono e da un momento all’altro ci siamo ritrovati da soli davanti a uno schermo di un telefono, a sentire la stessa voce che ci rispondeva dal citofono ma a migliaia di chilometri di distanza. E non ci abbiamo capito nulla, o forse capiamo troppo.




Siamo cresciuti e cambiati in un mondo che cresceva e cambiava più velocemente di noi, e forse in fondo non siamo mai cresciuti e mai cambiati davvero, Ci hanno insegnato a vivere con le regole di un mondo che moriva chiedendoci di applicarle  in uno nuovo che stava nascendo e che non sapeva ancora parlare, come un neonato che comunica a vagiti che tu devi interpretare a tutti i costi sennò sei tagliato fuori dal gioco.

Abbiamo visto Myspace, Messenger e Facebook crescere assieme a noi, ma a un certo punto ci siamo dovuti fermare: a TikTok, quello era davvero troppo per noi, che al mondo virtuale non riusciamo a dare tutti noi stessi e in quello reale non sappiamo starci. 

La mia generazione è cresciuta nel mezzo di questo cambiamento e a volte sembra non trovare il proprio posto, forse perché quel posto si è perso durante il progresso, come in un gioco delle sedie dove la musica a un certo punto accelera, e quando finisce c’è una sedia in meno, e nessuno sa il perché.

E allora ci dobbiamo sedere in una delle sedie accanto, sulle quali abbiamo imparato a stare, ma sentiamo che non ci appartengono e non ci stiamo mai davvero comodi, perchè sappiamo di meritarcela una sedia tutta nostra, noi, nati fino al 1990. 




1990 is not my year of birth, it is the year of the World Cup in Italy, of "the magical nights" and Schillaci's goals. But they are not my memories, they are other people's stories. All I have of those World Cup is the memory of the mascot puppet with the head in the shape of a ball. It was on my uncle's veranda and today I completely ignore its fate.

Making an effort, and with a good dose of approximation I could say that my sister Silvia is almost 1990, having been born only two months earlier. When we were children, my father often filmed our life moments with a video camera, we called them ‘home movies’. He then transferred them to VHS, for our nostalgia's sake.

But there are none from 1990. From what I remember, the first one I remember is from ‘91, during the days of the floods in Savona, where the absolute protagonists were my sister and I hitting each other in the house with two pots on our heads.

Come to think of it, I have never even had a relationship with a girl from 1990; that year means nothing to me.

Or maybe it does, I perceive it as an end. 1990 is my Pillars of Hercules. Whoever was born in that year closes my generation, whoever was born after begins another. And I feel my generation sewn onto me, like a second skin, even more than that, it reaches deeper, to the heart, it runs in the blood and lives inside every neuron and every nerve, and it reaches 1990.

It is difficult for us to explain or maybe we didn't have time, you didn't give us time. We were too young and we became too old, without realising it. There were ten of us ringing an intercom and from one moment to the next we found ourselves alone in front of a telephone screen, hearing the same voice answering us over the intercom but thousands of kilometres away. And we understood nothing, or perhaps we understood too much.

We grew up and changed in a world that grew and changed faster than we did, and perhaps in the end we never really grew up and never really changed, We were taught to live with the rules of a dying world and asked to apply them in a new one that was being born and that did not yet know how to speak, like a newborn that communicates with wails that you have to interpret at all costs or else you are cut out of the game.

We saw Myspace, Messenger and Facebook grow along with us, but at a certain point we had to stop: at TikTok, that was just too much for us, who can't give the virtual world all of ourselves and in the real one we don't know how to fit in.

My generation has grown up in the midst of this change and sometimes seems not to find its place, perhaps because that place has been lost in the course of progress, like in a game of chairs where the music accelerates at a certain point, and when it ends there is one less chair, and nobody knows why.

So we have to sit in one of the chairs next to us, on which we have learnt to sit, but we feel that they do not belong to us and we are never really comfortable in them, because we know that we deserve a chair of our own, we, born until 1990. 

P.S.

Quattro anni fa scrissi anche un pezzo sul tema 





Commenti

Post popolari in questo blog

CRITIC AIRWAYS

VOGHERA