VOGHERA



 “Il treno regionale 309 proveniente da... Milano Centrale e diretto a... Ventimiglia è in arrivo al binario 2.”

Il treno oggi è stranamente puntuale, ma nessuno sale e nessuno scende. Rallenta, si ferma, dopo il segnale le porte si aprono: fase dopo fase in automatico.

“Tutto va come deve andare”, cantavano gli 883, eppure… c’è qualcosa che non mi torna.
Mi sento come in un livello di un videogioco d’avventura, uno di quelli dove ci sono, ad esempio, un edificio e un’automobile, ma tu non puoi interagire con loro. Li vedi, esistono, ma non puoi entrarci né usarli. Sono solo decorativi.
E forse oggi anch’io mi trovo dentro un videogioco, e quel treno di fronte a me è solo una comparsa, una figura che presto sparirà dal gameplay.

Mi servirebbe un reality check.
Dovrei avvicinarmi e guardare dentro. Da qui, i volti che intravedo dai finestrini sembrano strani, come le sagome pixelate del pubblico nei vecchi videogiochi di calcio.
Potrei provare a salire su un vagone; magari passerei attraverso, creando uno di quei bug dove il corpo del personaggio si mescola con l’oggetto, in una sorta di limbo in cui entrambi esistono e non esistono allo stesso tempo.
Oppure potrei avvicinarmi e ascoltare. Da dentro potrebbero provenire suoni, voci, risate… O magari percepirei soltanto quel brusio indistinto che i vecchi programmatori usavano per simulare luoghi affollati.

Eppure, dalla mia panchina sul binario opposto sembra tutto normale, a parte la macchia di Red Bull sulla mia felpa XL, fresca di Amazon.
Ma nessuno scende e nessuno sale. Quel regionale sembra un pezzo di metallo senza vita.

Inizio a contare i vagoni: sette, otto, nove, dieci. Quante persone potrebbero starci? Trecento, forse quattrocento. E ognuna di loro avrebbe una storia da raccontare.
Lì dentro ci potrebbe essere un papà, che trascorre tutto il viaggio al telefono con la moglie. A un certo punto lei gli passa le bambine, e lui sorride: non vede l’ora di riabbracciarle dopo tre giorni di lavoro nel grigiore di Milano Ovest.
Potrei immaginarci uno studente, di ritorno dall’Erasmus a Parigi, che da quando è atterrato a Malpensa non fa che scambiare messaggi malinconici con quella ragazza conosciuta a un party e che, forse, non rivedrà mai più.
E sicuramente ci troverei chi va al mare, o chi ci torna. In fondo, per molti qui siamo solo un passaggio verso il mare, e i binari in stazione sono come la sabbia che si attraversa prima di tuffarsi.
Ma per noi che restiamo, qui non c’è mare. Solo sabbia, sabbia e ancora sabbia. Come in un deserto.

Forse è per questo che nessuno scende. Perché dovrebbero? Chi sceglierebbe di fermarsi a Voghera, in una stazione dove nessuno sale?

A volte penso che vorrei salirci io, su quel treno. Forse è per questo che ogni giorno torno qui. Mi piacerebbe soltanto mettere la testa dentro un vagone e dire a qualcuno che non è così male restare qui. Magari non al papà, ma lo studente potrebbe fermarsi per un caffè. E chi va al mare potrebbe ritardare di qualche ora il tuffo.

Domani tornerò ancora. Oggi ho sognato troppo a occhi aperti, ed è tardi per attraversare il sottopassaggio e controllare.
Tanto saranno tutti finti, come in un videogioco. Come sempre.

Non ricordo nemmeno l’ultima volta che ho viaggiato. Mi hanno detto che si conosce il punto di partenza, ma non quello di arrivo. E io so benissimo dove sono.

Sento già il fischio del capotreno, il segnale di chiusura delle porte, e infine il rumore del treno che si allontana. Un suono che svanisce poco a poco, come la mia curiosità, finché non resta solo il silenzio della stazione. Il silenzio della sabbia. Del deserto.

Ci sono solo io, e nessun altro. Se chiudo gli occhi e mi concentro, sento il latrato di un cane, da qualche parte. Forse sta aspettando il padrone, che torna da lontano. Come faccio io, ogni giorno, su questa panchina. Aspettando il regionale 309 proveniente da Milano Centrale.


 ‘Regional train 309 coming from... Milano Centrale and bound for... Ventimiglia is arriving at platform 2.’

The train is strangely punctual today, but nobody gets on and nobody gets off. It slows down, it stops, after the signal the doors open: phase after phase in automatic.

‘Everything goes as it should,’ sang 883, and yet... something doesn't feel right.

I feel like I'm in a level of an adventure video game, one of those where there are, for example, a building and a car, but you can't interact with them. You see them, they exist, but you can't enter them or use them. They are just decorative.

And maybe today I too am inside a video game, and that train in front of me is just an extra, a figure that will soon disappear from the gameplay.

I would need a reality check.

I should get closer and look inside. From here, the faces I glimpse through the windows look strange, like the pixelated silhouettes of the audience in old football video games.

I could try to get into a carriage; maybe I would walk through, creating one of those bugs where the character's body mixes with the object, in a kind of limbo where both exist and do not exist at the same time.

Or I could get closer and listen. From inside might come sounds, voices, laughter... Or maybe I would just hear that indistinct buzz that old programmers used to simulate crowded places.

Yet from my bench on the opposite platform everything looks normal, apart from the Red Bull stain on my XL sweatshirt, fresh from Amazon.

But no one gets off and no one gets on. That regional train looks like a lifeless piece of metal.

I start counting the cars: seven, eight, nine, ten. How many people could fit? Three hundred, maybe four hundred. And every one of them would have a story to tell.

In there could be a dad, who spends the entire journey on the phone with his wife. At a certain point she hands him the girls, and he smiles: he can't wait to hug them again after three days of work in the greyness of West Milan.

I could imagine a student, back from Erasmus in Paris, exchanging melancholic messages with that girl he met at a party and who, perhaps, he will never see again, ever since he landed at Malpensa.

And I would certainly find there those who go to the seaside, or those who return. After all, for many here we are just a passage to the sea, and the tracks at the station are like the sand you cross before diving in.

But for those of us who stay, there is no sea here. Only sand, sand and more sand. Like in a desert.

Maybe that's why nobody gets off. Why should they? Who would choose to stop in Voghera, in a station where nobody gets on?

Sometimes I think I would like to get on that train. Maybe that's why I come back here every day. I'd just like to stick my head inside a carriage and tell someone that it's not so bad to stay here. Maybe not to Dad, but the student might stop for coffee. And those who go to the beach might delay their dive for a few hours.

Tomorrow I will come back again. Today I daydreamed too much, and it's late to cross the subway and check.

They'll all be fake anyway, like in a video game. Like always.

I can't even remember the last time I travelled. They told me that you know the starting point, but not the arrival point. And I know exactly where I am.

I can already hear the train conductor's whistle, the signal for the doors to close, and finally the sound of the train pulling away. A sound that fades little by little, like my curiosity, until only the silence of the station remains. The silence of the sand. Of the desert.

There is only me, and no one else. If I close my eyes and concentrate, I hear the howl of a dog, somewhere. Perhaps he is waiting for his master, who is returning from far away. As I do, every day, on this bench. Waiting for the regional train 309 from Milano Centrale.







Commenti

Post popolari in questo blog

1990

CRITIC AIRWAYS