CRITIC AIRWAYS





I voli non dovrebbero essere classificati tra i viaggi.

Certo, anche in un volo si parte da un punto A e si arriva a un punto B, ma il problema sta nel mezzo. Il prequel dell'esperienza è che si parte da un luogo distante almeno un'ora da casa. Da lì in poi inizia il vero calvario.

Prima, fra le altre cose, ci si deve togliere la cintura per passare i controlli di sicurezza, durante i quali si viene gentilmente invitati ad assumere una postura che ricorda l'immagine di un cadavere a terra, per farsi scannerizzare. Poi, dopo il security check, su uno schermo si legge il gate associato al proprio volo, al quale ci si reca correndo, anche se si è in anticipo. Lì, si viene imbarcati su un velivolo dove un centinaio o più di persone, stressate quanto te, viene stipato in uno spazio che ne dovrebbe contenere la metà. Inverti il punto A con il punto B ed ecco il "viaggio" di ritorno.

A e B, poi, potrebbero trovarsi anche ai poli opposti del pianeta Terra, lontani anni luce sia geograficamente che culturalmente. Il volo ridurrà queste distanze fino quasi ad appiattirle.
Gli aeroporti si somigliano tutti, da Calcutta a Stoccolma, passando per New York e Buenos Aires: in ognuno troveremo la grande catena che vende caffè, gli uffici delle compagnie di auto a noleggio e i negozi di souvenir con sciarpe e magliette delle squadre di calcio o basket che rappresentano la città. Tutte queste cose magari cambieranno nome a seconda del luogo, ma la sostanza è sempre quella. Un po' come negli aeroplani, dove cambia solo la compagnia aerea.

Per esempio, mentre scrivo, sto volando verso Londra. Fuori dai finestrini vedo solo nero; fosse giorno, vedrei solo nuvole. La mia destinazione è la capitale del Regno Unito, ma se fosse Nairobi o Sydney, l'unica cosa a cambiare sarebbe forse l'accento dei passeggeri, le cui sporadiche conversazioni, unite all'onnipresente rumore dei motori, formano la colonna sonora di questo volo British Airways 995, come di tutti gli altri.

Il viaggio aereo è la rappresentazione pratica del concetto che ciò che conta è solo il fine, l'arrivo, non il come. Volare, in fondo, è la cosa più capitalista che ci sia, e detto così fa davvero male se pensiamo che per l'uomo è sempre stato un sogno, sinonimo di libertà, del bacio del vento mentre si spiegano le ali verso l'infinito. Ma un'aquila è diversa da un aeroplano.




Nel caso del secondo, l'impressione è che il volo nessuno se lo goda per davvero. Tutti aspettano solo di arrivare, tentando goffamente di riempire il tempo. Come in un sistema capitalista che si rispetti, chi può permetterselo paga per uno spazio vitale più grande nelle file anteriori, volando in prima classe o business, mentre la "plebe" che vola in economy non ha neanche lo spazio per distendere le gambe.

Marcel Proust diceva che “quello che conta è il percorso e non l'arrivo”. Anche senza una ricerca su Wikipedia, sono certo che non sia stato lui a progettare il primo aeroplano della storia.

Nei secoli passati, il viaggio era qualcosa di mitologico. Che fosse in nave o a cavallo, non era mai solo sinonimo di arrivare. Anzi, significava passare attraverso territori sconosciuti, entrando spesso in contatto con culture opposte alla nostra, e riportando indietro un bagaglio di conoscenza molto più pesante di quello che conteneva i nostri vestiti. La destinazione era solo la parte finale, di solito la più trascurabile dell'intera esperienza.

Sono stati scritti libri su viaggi incredibili, come Il Milione o, in tempi più recenti, Il giro del mondo in 80 giorni, giusto per citarne due. Provate voi, oggi, a scrivere un libro sulle vostre due settimane a Bali, dove il personale dell'hotel all-inclusive vi serve un piatto tipico mentre siete col culo sulla sdraio a bordo piscina, lontani 50 km dal centro città.

La verità è che l'uomo si impegna da secoli in una battaglia contro il tempo per arrivare alla meta il prima possibile, qualunque essa sia. Cerca di ridurre le distanze sempre di più, perché deve correre e fare sempre più in fretta, tralasciando tutto il resto.

In futuro magari riusciremo davvero a teletrasportarci e finalmente avremo raggiunto il nostro obiettivo ultimo: ridurre a zero tempo e distanza. A quel punto ci ritroveremo in un nanosecondo in un McDonald's dall'altra parte del mondo, con un robot che ci serve, identico a quello sotto casa nostra.

Allora, col nostro crio McChicken in mano, guarderemo fuori le strade, gli edifici, gli abitanti, e vedremo tutto talmente uguale a dove veniamo che quasi ci verrà il dubbio di aver viaggiato davvero. Quando daremo l'ultimo morso al panino, forse ci chiederemo anche se quel teletrasporto, frutto di secoli di ricerca, sia realmente servito, ora che la globalizzazione ha appiattito così tanto il mondo che un posto vale l'altro, e viaggiare non serve più.



“We'll land at BER airport in about twenty minutes.”
La voce dello steward mi risveglia dalle mie profonde riflessioni e mi riporta a terra, anche se siamo ancora in cielo. Sono di nuovo sull'aeroplano e a breve atterreremo a Berlino, perché sì, il racconto lo sto continuando a scrivere sul volo di ritorno.

Mi piace pensare che, così, in un certo senso, ho combattuto contro la logica descritta prima: l'arrivo del mio racconto non è stato l'aeroporto di Londra e non sarà quello di Berlino, proprio perché qui dentro la parte importante non è né l'inizio né la fine, ma tutto quello che c'è nel mezzo.

La verità, molto meno romantica, è che non ho avuto tempo, e queste ultime parole le sto scrivendo davanti al mio laptop di casa, dopo aver prenotato un altro volo, perché a New York in treno non ci si può arrivare.
Anche se io, il treno, lo preferisco di gran lunga, specie quando ferma anche nelle stazioni più piccole, e posso guardare dal finestrino, fuori, immaginando come si viva in un luogo sperduto degli Appennini Liguri.

Ci si becca il 30 Febbraio



Flights shouldn’t be classified as travel.
Sure, even on a flight you start from point A and arrive at point B, but the problem lies in between. The prequel to the experience is that you start from a place at least an hour away from home. From there, the real ordeal begins.

First, among other things, you have to take off your belt to pass through security checks, during which you're politely asked to assume a posture reminiscent of a corpse on the ground to be scanned. Then, after the security check, you read the gate assigned to your flight on a screen, and you rush there even if you’re early. Once there, you’re packed onto a plane, where a hundred or more people, as stressed as you are, are crammed into a space that should fit only half that number. Reverse point A with point B, and you’ll get the epic "journey" back.

A and B might be at opposite poles of the planet, light-years apart geographically and culturally. Yet, the flight will reduce these distances to the point of almost flattening them.
Airports all look the same, from Calcutta to Stockholm, via New York and Buenos Aires: in each one, you’ll find the big chain coffee shop, car rental offices, and souvenir shops selling scarves and T-shirts of the most famous local sports teams. These things may change names depending on the location, but the essence is always the same. A bit like airplanes, where only the airline changes.

For instance, as I write this, I’m flying to London. Outside the windows, all I see is black; if it were daytime, I’d see only clouds. My destination is the capital of the United Kingdom, but if it were Nairobi or Sydney, the only difference would perhaps be the passengers' accents. Their sporadic conversations, combined with the omnipresent engine noise, form the soundtrack of this British Airways flight 995, just like every other flight.

Air travel is the practical representation of the idea that only the end, the arrival, matters—not the journey itself. Flying, in essence, is the most capitalist thing there is, and thinking of it that way stings, especially considering that for humankind, flying has always been a dream, synonymous with freedom—the kiss of the wind as we spread our wings toward infinity. But an eagle is different from an airplane.

In the case of the latter, the impression is that no one really enjoys the flight itself. On the contrary, everyone is just waiting to arrive, awkwardly trying to fill the time. Like in any respectable capitalist system, those who can afford it pay for a larger personal space in the front rows, flying first or business class, while the "plebs" in economy class can’t even stretch their legs.

Marcel Proust said, “What matters is the journey, not the destination.” Even without a Wikipedia search, I’m certain he wasn’t the one who designed the first airplane in history.

In past centuries, travel was something mythical. Whether by ship or on horseback, it was never just about arriving. On the contrary, it meant passing through unknown territories, often coming into contact with cultures opposite to our own, and bringing back a much heavier luggage of knowledge than the one holding your clothes. The destination was merely the final part, often the least significant of the entire experience.

Books upon books have been written about incredible journeys, like The Travels of Marco Polo or, more recently, Around the World in Eighty Days, just to name two. Try writing a book today about your two weeks in Bali, where the all-inclusive hotel staff serves you a "local dish" while you sit on a poolside lounger, 50 kilometers away from the city center.

The truth is that humanity has been engaged for centuries in a battle against time, trying to reach destinations as quickly as possible, whatever they may be. We strive to reduce distances more and more because we need to rush and do everything faster, neglecting everything else.

In the future, we might actually achieve teleportation and finally fulfill our ultimate goal: reducing time and distance to zero. At that point, we’ll find ourselves in a nanosecond at a McDonald’s on the other side of the world, served by a robot identical to the one at the McDonald’s near our home.

Then, with our cryo McChicken in hand, we’ll look out at the streets, the buildings, the people, and everything will look so much like where we came from that we’ll almost wonder if we traveled at all. As we take the last bite of the sandwich, we might even ask ourselves if that teleportation, the result of centuries of research, was really worth it, now that globalization has flattened the world so much that one place is as good as another, and traveling no longer matters.

“We’ll land at BER airport in about twenty minutes.”
The steward’s voice shakes me from my deep reflections and brings me back to earth, though we’re still in the sky. I’m back on the plane, and we’ll soon land in Berlin, because yes, I’m continuing to write this story on the return flight.

I like to think that, in a way, I’ve fought against the logic I described earlier: the conclusion of my story wasn’t London’s airport, and it won’t be Berlin’s either, because in this case, what matters isn’t the beginning or the end, but everything in between.

The much less romantic truth is that I ran out of time, and I’m writing these last words in front of my laptop at home, after booking another flight, because you can’t get to New York by train.
Though I do much prefer trains—especially when they stop at small stations, and I can look out the window, imagining what life might be like in some remote corner of the Ligurian Apennines.



Commenti

Post popolari in questo blog

1990

VOGHERA