SOTTO PRESSIONE
In verità vi dico che la verità non la conosco, non la conoscevo prima e non la conoscerò mai. L'unica cosa vera, qua, è la finzione.
Io, piccolo uomo, so solo che la verità non può essere questa che mi proiettate tutti i giorni davanti agli occhi, cercando di convincermi che il film non sia un film ma sia reale, sussurrandomi nelle orecchie che da questo cinema non si può uscire.
Là fuori è pericoloso, dite.
Ma io sono una persona curiosa, lo sono sempre stato, e questo film non mi piace: spesso mi annoia, a volte mi fa davvero incazzare, eppure rimango qui dentro, seduto scomodo e compresso fra altri mille, seduti scomodi quanto me, senza sapere il perché.
Anche oggi, nell'intervallo, mi ritrovo per l'ennesima volta a fare la fila alla cassa per ordinare birra e pop corn, che non riuscirò a digerire. Mi lasceranno soltanto l'amaro in bocca, ma, come altri mille come me, rimarremo seduti, zitti, a “goderci” lo spettacolo.
Io vorrei soltanto uscire, ma non posso.
“Devi andare in scena”, mi ripete una voce che non so da dove venga né a chi appartenga, ma la sento tutti i giorni. In certi momenti ho addirittura l'impressione che quella voce possa essere la mia.
In fondo faccio parte anche io del cast: mi hanno insegnato a recitare un ruolo in cui non mi rivedo del tutto, e che mi rende agitato. Ho paura di sbagliare, ho paura del giudizio.
“Vai e non pensarci”, mi dicono, e forse hanno ragione: sono davvero bravo. A volte sono il migliore, specie quando non ho altra alternativa che esserlo.
Ci sono giorni in cui addirittura mi identifico col mio personaggio. Ma io non sono lui: questa è una delle poche certezze che ho.
Io voglio soltanto uscire. Non voglio dimostrare niente a nessuno, non voglio essere il migliore di niente.
Oggi il cinema è più freddo del solito, anche con le finestre completamente chiuse. Non so davvero che cosa ci faccio ancora qui. Forse oggi è il mio giorno.
In un punto imprecisato della mia vita mi hanno raccontato che basta un passo e non si torna più indietro, che basta alzarsi dalla sedia durante il film e il danno è fatto.
Ma io sono già in piedi: ormai è troppo tardi per cambiare idea.
Sento urlare il mio nome. Mi stanno chiamando, ci sono le prove, ed è il mio turno.
Ma io sono già in piedi, con la mano sul maniglione antipanico dell'uscita di emergenza: ormai è troppo tardi.
Mi travolge un vento nuovo, che parla una lingua sconosciuta, e che, pur non comprendendola, so che mi invita a fare un altro passo. Solo un altro.
Ho paura. Una paura mai provata. Ma sento che non mi appartiene completamente: mi è stata assegnata, come il mio ruolo nel film.
E allora faccio un altro passo. E un altro ancora. Sempre più veloce. Non mi posso voltare, non ancora, o perderò la mia libertà, come Orfeo perse Euridice.
E allora continuo a correre. Mi sento libero, anche se non so esattamente cosa significhi. Anche se ho paura sia solo un altro film.
Ci si becca il 30 Febbraio
In truth, I tell you that I don’t know the truth, I didn’t know it before and I will never know it. The only true thing, here, is the fiction.
I, a small man, only know that the truth cannot be what you project in front of my eyes every day, trying to convince me that the film is not a film but is real, whispering in my ears that there’s no way out of this cinema.
Out there is dangerous, you say.
But I am a curious person, I’ve always been, and I don’t like this film: often it bores me, sometimes it really pisses me off, yet I stay here, sitting uncomfortably and squeezed between a thousand others, just as uncomfortable as me, without knowing why.
Even today, during the break, I find myself for the umpteenth time in line at the counter ordering beer and popcorn, which I won’t be able to digest. It will only leave me with a bitter taste in my mouth, but, like a thousand others like me, we’ll remain seated, silent, "enjoying" the show.
I just want to leave, but I can’t.
"You have to go on stage," a voice repeats to me, a voice I don’t know where it comes from or who it belongs to, but I hear it every day. Sometimes I even get the feeling that voice might be mine.
After all, I’m part of the cast too: I’ve been taught to play a role that I don’t completely identify with, and it makes me anxious. I’m afraid of making mistakes, I’m afraid of judgment.
"Go and don’t think about it," they tell me, and maybe they’re right: I’m really good. Sometimes I’m the best, especially when I have no choice but to be.
There are days when I even identify with my character. But I’m not him: that’s one of the few certainties I have.
I just want to leave. I don’t want to prove anything to anyone, I don’t want to be the best at anything.
Today the cinema is colder than usual, even with the windows completely closed. I really don’t know what I’m still doing here. Maybe today is my day.
At some point in my life, they told me that it only takes one step and you can never go back, that all it takes is standing up during the film and the damage is done.
But I’m already standing: it’s too late to change my mind.
I hear my name being called. They’re calling me, there’s a rehearsal, and it’s my turn.
But I’m already standing, my hand on the panic bar of the emergency exit: it’s too late.
A new wind sweeps over me, speaking a language I don’t know, and although I don’t understand it, I know it’s inviting me to take another step. Just one more.
I’m afraid. A fear I’ve never felt before. But I feel it doesn’t completely belong to me: it’s been assigned to me, like my role in the film.
So I take another step. And another. Faster and faster. I can’t look back, not yet, or I’ll lose my freedom, like Orpheus lost Eurydice.
And so I keep running. I feel free, even though I don’t know exactly what that means. Even though I’m afraid it’s just another film.
See you on the 30th of February
Commenti
Posta un commento